Media

Media

Media
  
I Fatti Vostri Caso Fabio Bonifacio, intervista Avv. Gabriele Magno

I Fatti Vostri Caso Fabio Bonifacio, intervista Avv. Gabriele Magno

Assolto in Appello, gli negano l'indennizzo
RAI - I fatti vostri
TG2 Caso Fabio Bonifacio, intervista Avv. Gabriele Magno

TG2 Caso Fabio Bonifacio, intervista Avv. Gabriele Magno

Prima in carcere e poi agli arresti domiciliari. Anche lui era innocente. Assolto in Appello, gli negano l'indennizzo
RAI TG2
La condanna dell'innocente, l'assoluzione del colpevole. Cause e rimedi nella prospettiva psicoforen

La condanna dell'innocente, l'assoluzione del colpevole. Cause e rimedi nella prospettiva psicoforen

Il congresso, organizzato dalla Fondazione Guglielmo Gulotta e dall'Ordine degli Avvocati di Milano, si terrà a Milano, all'interno del prestigioso Salone Valente in via Freguglia n. 14.
Il tema
Fondazione Guglielmo Gulotta
Quegli errori giudiziari che costano come una manovra

Quegli errori giudiziari che costano come una manovra

Indagini approssimative. Magistrati (e legali) che sbagliano. Innocenti in cella.
La Repubblica
OGGI Intervista Avv. Gabriele Magno

OGGI Intervista Avv. Gabriele Magno

Il caso Francesco Ciancabilla
Oggi
Caso Maglione intervista Avv. Mario De Caprio

Caso Maglione intervista Avv. Mario De Caprio

In manette per omicidio. Ma in realtà era suicidio.
Il secolo D'Italia
Viver sani e belli Avv. Valentina Di Loreto

Viver sani e belli Avv. Valentina Di Loreto

Se i giudici sbagliano, ne devono rispondere di persona?
Viver sani e belli
Errori giudiziari: intervista avv. Magno

Errori giudiziari: intervista avv. Magno

Da "art643" lo stop a carcere ingiusto e abuso della custodia cautelare.
Il secolo D'Italia
2000  abusi di custodia cautelare all'anno

2000 abusi di custodia cautelare all'anno

Intervista all'avv. Magno. E' l'errore giudiziario più frequente, cui si aggiungono le lungaggini processuali.
Il secolo D'Italia
In carcere per 21 anni: ma morirò innocente

In carcere per 21 anni: ma morirò innocente

Il caso di Paris Bagnerini, condannato per omicidio.Fu un errore giudiziario?
Il secolo D'Italia
Tesi di laurea:

Tesi di laurea: "L’errore giudiziario e l’ingiusta detenzione: la libertà negata"

Pubblichiamo la tesi della dott.ssa Felicita Mastrototaro che si è avvalsa della collaborazione di Art643.
L'uomo sbagliato: gli scambi di persona

L'uomo sbagliato: gli scambi di persona

Tre vittime per caso. La loro colpa? Finire in carcere per un nome.
Il secolo D'Italia
Pagina 5 di 7Primo   Precedente   1  2  3  4  [5]  6  7  Prossimo   Ultima